Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.

L'approccio comparato

Fonte: Scuola di Psicoterapia Comparata

 

L'approccio comparato nasce a Firenze nel 1981 su iniziativa di un gruppo di professionisti guidati da Patrizia Adami Rook, Rolando Ciofi e Marco Giannini, il cui lavoro nel 1989 porterà alla fondazione della Scuola di Psicoterapia Comparata che da allora si occupa di formazione superiore in Psicologia, con particolare riferimento alla formazione specialistica in Psicoterapia. Pur facendo parte dell'approccio teorico volto all'integrazione e meglio conosciuto come Psicoterapia Integrata, occorre precisare che l'approccio comparato pone maggiormente l'accento sul confronto fra un modello e un altro più che sulla loro integrazione al fine di valorizzare i contributi specifici. La comparazione nasce come metodologia di ricerca tesa a superare i confini di un'unica scuola e di un'unica prospettiva, caratterizzandosi per un'apertura verso teorie e tecniche diverse, in particolare verso quelle psicodinamiche e quelle cognitivo-comportamentali. La psicoterapia comparata rappresenta quindi un aspetto dell'integrazione psicoterapeutica che si è venuta concretizzando alla fine degli anni '70, caratterizzata dal desiderio di guardare oltre i confini delle singole correnti di pensiero.

Grande rilevanza nell'approccio comparato ha il tailoring (Norcross, 2002) ovvero la possibilità di ritagliare l'intervento psicoterapeutico sulle peculiarità del soggetto in termini di gravità del caso, capacità di insight, risorse culturali, relazionali e di contesto. Essenziale a tale intervento è un'accurata diagnosi che può essere sia implicita sia esplicita, nonché una particolare attenzione posta all'analisi della domanda (Adami Rook, 1995). Centrale nel processo terapeutico è la relazione che si instaura tra paziente e terapeuta nei termini di transfert e controtransfert. Il processo terapeutico non termina al raggiungimento dell'insight ma prosegue anche con una fase di “accompagnamento” (Wachtel, 2000), fase più attiva dove sono utilizzate, oltre all'interpretazione, all'empatia e all'esperienza emotiva-correttiva (Alexander, 1946), modalità terapeutiche più operative come prescrizioni comportamentali, role-playing, compiti graduati.

La Psicoterapia Comparata in linea con i recenti sviluppi teorici dell'integrazione in psicoterapia (Norcross & Goldfried, 2005) riconosce in ogni caso quattro momenti fondamentali per lo sviluppo di un confronto fra i diversi modelli: Fattori Comuni, Eclettismo Tecnico, Integrazione Teorica e Assimilazione per l'Integrazione. Tali indirizzi sono intercorrelati e sono orientati alla costruzione di un modello aperto in base all'assunto che i sistemi cognitivi, affettivi e comportamentali siano tra loro interagenti e che un cambiamento in uno di questi sistemi possa avere effetti e ripercussioni sugli altri (Adami Rook, 1996).

Lo Psicoterapeuta pertanto rivolge la propria attenzione alle quattro modalità principali per l'integrazione in psicoterapia evidenziate dalla ricerca teorico-empirica degli ultimi trent'anni come, ad esempio nei contributi proposti da: Hill (2004) una combinazione fra integrazione teorica e eclettismo tecnico; Good e Beitman (2006) un approccio integrato teso ad utilizzare gli elementi principali delle teorie maggiormente efficaci e tecniche specifiche ritagliate sul cliente (integrazione di fattori comuni e eclettismo tecnico); Brooks-Harris (2007) un modello che combina elementi di eclettismo tecnico e integrazione teorica (Multitheoretical Psychotherapy); Ingram (2007) un sistema integrato basato su 28 passi fondamentali per costruire un intervento psicoterapeutico.

Nello specifico le quattro modalità che permettono la comparazione e l'integrazione in psicoterapia sono in una breve sintesi le seguenti:

Fattori Comuni
Determinare ciò che le psicoterapie hanno in comune (cfr. ad es. il terapeuta, il cliente, la relazione, il placebo e la tecnica) con l'intento di utilizzare le tecniche che si sono dimostrate maggiormente efficaci (cfr. Frank & Frank, 1991; Wampold , 2001; Miller, Duncan & Hubble, 2005). La ricerca dei fattori comuni permette di considerare la varie psicoterapie in una prospettiva nuova in modo da permettere l'elaborazione della miglior soluzione di un problema.

Eclettismo Tecnico
Migliorare l'abilità nel selezionare il miglior trattamento possibile per lo specifico paziente sulla base dei dati disponibili in letteratura. Si tratta di incoraggiare l'uso di strategie differenti superando i limiti imposti dai modelli in cui sono nate. La maggiore difficoltà consiste nella difficoltà di combinare queste strategie di intervento (cfr. Lazarus, 2005; Beutler, Consoli, & Lane, 2005). L'Eclettismo Tecnico è in ogni caso un approccio presente nella pratica di molti psicoterapeuti dei diversi orientamenti.

Integrazione Teorica
Due o più modelli vengono integrati dal punto di vista teorico con l'obiettivo di ottenere un modello qualitativamente superiore (cfr. Wachtel, Kruk, & McKinney, 2005; Prochaska & DiClemente, 2005). L'interesse è indirizzato verso uno studio sistematico dei principi fondamentali dei diversi modelli al fine di ottenere un modello che li riassuma in totalità strutturate.

Assimilazione per l'integrazione
Un modello viene utilizzato come orientamento di base e nel corso del lavoro con i pazienti vengono progressivamente introdotte strategie provenienti da altri modelli. I modelli maggiormente utilizzati come base fondamentale sono quelli psicodinamico e cognitivo-comportamentale (Stricker & Gold, 2005; Castonguay, Newman, Borkovec, Holtforth, & Maramba, 2005).

 

Riferimenti bibliografici

Adami Rook, P. (1996). Modello medico, modello psicoterapeutico, in Simposio, Rivista di Psicologi e Psicoterapeuti, n. 5, Primavera 1996, Firenze, ABC

Adami Rook, P. (1995) Quasi prete quasi medico. in Simposio, Rivista di Psicologi e Psicoterapeuti, n. 3, Primavera 1995, Firenze, ABC

Alexander F. (1946). La esperienza emozionale correttiva, In: Problemi di psicoterapia, a cura di Paolo Migone, www.psychomedia.it

Beutler, L. E., Consoli, A. J. & Lane, G. (2005). Systematic treatment selection and prescriptive psychotherapy: An integrative eclectic approach. In J. C. Norcross & M. R. Goldfried (Eds.), Handbook of Psychotherapy Integration (2nd ed., pp. 121-143). New York: Oxford.

Brooks-Harris, J. E. (2007). Integrative Multitheoretical Psychotherapy. Boston: Houghton-Mifflin.

Castonguay, L. G., Newman, M. G., Borkovec, T. D., Holtforth, M. G. & Maramba, G. G. (2005). Cognitive-behavioral assimilative integration. In J. C. Norcross & M. R. Goldfried (Eds.), Handbook of psychotherapy integration (2nd ed., pp. 241-260). New York: Oxford.

Frank, J. D. & Frank, J. B. (1991). Persuasion and healing: A comparative study of psychotherapy (3rd ed.). Baltimore, MD: Johns Hopkins University.

Good, G. E. & Beitman, B. D. (2006). Counseling and psychotherapy essentials: Integrating theories, skills, and practices. New York: W. W. Norton.

Hill, C. E. (2004). Helping skills: Facilitating exploration, insight, and action (2nd ed.). Washington, DC: American Psychological Association.

Ingram, L. B. (2007). Clinical Case Formulations: Matching the Integrative Treatment Plan to the Client. New Jersey: Wiley & Sons

Lazarus, A. A. (2005). Multimodal therapy. In J. C. Norcross & M. R. Goldfried (Eds.), Handbook of psychotherapy integration (2nd ed., pp. 105-120). New York: Oxford.

Miller, S. D., Duncan, B. L., & Hubble, M. A. (2005). Outcome-informed clinical work. In J. C. Norcross, & M. R. Goldfried (Eds.), Handbook of psychotherapy integration (2nd ed., pp. 84-102). New York: Oxford.

Norcross, J.C. (2002). Psychotherapy Relationships that Work. New York: Oxford

Norcross, J. C., & Goldfried, M. R. (Eds.). (2005). Handbook of psychotherapy integration (2nd ed.). New York: Oxford.

Prochaska, J. O., & DiClemente, C. C. (2005). The transtheoretical approach. In J. C. Norcross & M. R. Goldfried (Eds.), Handbook of psychotherapy integration (2nd ed., pp. 147-171). New York: Oxford.

Stricker, G. & Gold, J. (2005). Assimilative psychodynamic psychotherapy. In J. C. Norcross & M. R. Goldfried (Eds.), Handbook of psychotherapy integration (2nd ed., pp. 221-240). New York: Oxford.

Wachtel Paul L. (2000). La comunicazione terapeutica. Torino: Bollati Boringhieri

Wachtel, P. L., Kruk, J. C., & McKinney, M. K. (2005). Cyclical psychodynamics and integrative relational psychotherapy. In J. C. Norcross & M. R. Goldfried (Eds.), Handbook of psychotherapy integration (2nd ed., pp. 172-195). New York: Oxford.

Wampold, B. E. (2001). The great psychotherapy debate: Models, methods, and findings. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum

Contatti

Dott. Manuele Matera
Psicologo Psicoterapeuta
Tel. 347 7594948
manuele.matera@gmail.com


Dott.ssa Chiara Giustini
Psicologa Psicoterapeuta
Tel. 329 7237166
chiara.giustini@gmail.com

Chiedi agli esperti

Gastrectomia e aumento di peso

Salve, ho 38 anni e in seguito ad un operazione per un voluminoso liposarcoma ho perso stomaco e rene. Ho perso molti chili e non so proprio come fare per aumentare di peso nonostante mangi tutto. La cosa strana è che anche mqngiando cose grasse non ingrasso. Potete gentilmente aiutarmi con qualche consiglio? Vi ringrazio

Leggi tutto...

Free Joomla! template by L.THEME