Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.

I ragazzi e il gruppo: il bullismo si può superare!

Il confine tra la corretta informazione e il risuonare ridondante del “coro” dei mass media diventa complesso da individuare. Il bullismo è diventato in alcuni periodi  un fenomeno “di moda” che vedeva gli adulti spettatori annichiliti. Non volendo cadere nella trappola mediatica del “pan-bullismo” il Centro Famiglia S. Anna ha  organizzato lo scorso aprile l’incontro “I ragazzi e il gruppo: il bullismo si può superare!”  aperto ai genitori e agli insegnanti. Lo spirito costruttivo che ha caratterizzato questa iniziativa ha reso possibile un approfondimento riflessivo sul bullismo e sulle risorse dei nostri ragazzi. Parlare di questo fenomeno e dei suoi aspetti è un punto di forza importante per poterlo conoscere, prevenire e, nel caso occorra, superare.

Il bullismo è l’espressione di un malessere sociale, sinonimo di un disagio relazionale che si manifesta soprattutto tra giovani e adolescenti, non circoscritto a particolari categorie sociali o anagrafiche. Volendone dare una definizione sintetica, un/a ragazzo/a è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato/a o vittimizzato/a, quando viene esposto/a ripetutamente, nel corso del tempo,  alle azioni offensive messe in atto da uno o più compagni (Olweus, 1996). In generale, i criteri che la comunità scientifica utilizza per demarcare il bullismo sono l’esistenza di uno squilibrio nel rapporto di forza tra le persone, l’intenzione di arrecare danno al più debole e il perdurare nel tempo dello squilibrio (Bacchini, 2000). Il significato dato oggi in Italia al termine bullismo deriva da quello anglosassone: bullying denota infatti una persona che usa la propria forza o potere per intimorire o danneggiare una persona più debole e sottolinea chiaramente la matrice relazionale del fenomeno. Le prepotenze messe in atto  possono essere fisiche, come agire direttamente la propria aggressività con botte, spinte etc.. e verbali, come mettere in giro voci denigratorie che tendono, in modo indiretto, a isolare la vittima.

I protagonisti principali sono il bullo o i bulli, la vittima e il gruppo di spettatori-osservatori. Tutti loro possono essere aiutati nel prender consapevolezza di ciò che gli sta accadendo, evitando far diventare il bullo “Il capro espiatorio”, e la vittima “l’iper-vittima lamentosa”.  D’altro canto gli adulti possono ascoltare e accogliere il messaggio di disagio e di richiesta di attenzioni che sta dietro a questo fenomeno. Ricerche hanno evidenziato che sia il bullo che la vittima hanno conseguenze negative di varia natura nel breve e medio periodo, con il rischio da adulti di rimanere incastrati nel  proprio ruolo.  Ciò indica l’inadeguatezza e l’infondatezza nel circoscrivere il  bullismo a  “una cosa da ragazzi che fortifica il carattere”.

Da quanto detto emerge chiaramente che il bullismo è un fenomeno preciso e delineato  dal quale va distinto la maggioranza dei litigi o conflitti episodici tra ragazzi/e.  Inoltre recenti studi (Menesini E, 2007) dimostrano l’efficacia delle strategie antibullismo basate sull’approccio istituzionale di politica scolastica, e sull’aspetto di potenziamento delle abilità emotive e sociali. In altre parole, aiutare i ragazzi a individuare i propri “potenziali umani” e a mettersi nei panni dell’ altro, ovvero a valorizzare le proprie capacità empatiche, facilita le relazioni con gli altri e può divenire il “motore” della mentalità antibullismo.

 

Bibliografia

Gini G. (2004) Bullying in italian schools: An overview of intervention programs. “School Psychology Internetional”, 25 (1), 106-116

Fonzi A.(2006)Bullismo. La storia continua. Psicologia contemporanea, 197, 28-35.

Fonzi A.(1997) Il bullismo in Italia. Giunti: Firenze

Fonzi A. (1999) Il gioco crudele. Giunti: Firenze

Menesini E.(2007). Strategie antibullismo.Psicologia contemporanea, 200, 18-25.

Menesini E.(2003) Bullismo: le azioni efficaci nella scuola. Erikson:Trento

Menesini E.(2000) Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono.  Giunti: Firenze

Olweus, D. (1996), Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono. Giunti: Firenze

 

Sitografia:

www.smontailbullo.it (Curato dal Ministero della Pubblica Istruzione)

Il cyberbullismo http://www.hot114.it/saperne_di_piu/rete/pagina26.html

Il fenomeno del bullismo conoscerlo e prevenirlo - I quaderni di telefono azzurro- http://www.azzurro.it/site/renderd27c.html?channel=8

www.bullismo.com

Contatti

Dott. Manuele Matera
Psicologo Psicoterapeuta
Tel. 347 7594948
manuele.matera@gmail.com


Dott.ssa Chiara Giustini
Psicologa Psicoterapeuta
Tel. 329 7237166
chiara.giustini@gmail.com

Chiedi agli esperti

Dipendevo dal mio ex

Sono una ragazza di 26 anni che ha da circa un anno superato un disturbo da attacchi di panico e agorafobia.
Accanto a me, in questi anni è sempre rimasto il mio ragazzo con il quale sono stata sette anni...lui rappresentava per me l'affetto, la sicurezza, la "casa", la serenità.
Quando era in corso la guarigione , circa un anno fa, ho iniziato ad accorgermi che ciò che sentivo per il mio ragazzo era un legame strettamente collegato al mio stato di "dipendenza" dovuto alla malattia.
Mi rendevo conto che forse da tanto lo guardavo con tenerezza, affetto, ma non amore. Per me era un punto di riferimento importante. Quando poi ho iniziato a stare bene in effetti la nostra storia è finita per mia volontà.
Dopo circa un anno ho iniziato una relazione con un ragazzo psicologicamente molto maturo, come se ne trovano pochi. Il punto è che durante questi quattro mesi il passato è comparso dentro di me più volte.
Nella mia testa ci sono continui paragoni sottaciuti tra lui e il mio ex, ripenso spesso al passato non perchè lui manchi in qualcosa...non mi spiego il motivo.
Non da sottovalutare secondo me è il senso di colpa che ho verso il mio ex compagno dato che ha sofferto e sta continuando a soffrire per me e a volte sento l'esigenza di tornare indietro e dargli tutto ciò che non sono riuscita a dare un po' per i miei problemi e un po' perchè poi l'ho "abbandonato". Ora sono di nuovo sola. Non so in quale direzione andare. Sono ferma tra passato e futuro e sembrerà strano non riesco a prendere una decisione. A capire. Mi sento molto giù. Non riesco a reagire.
Vorrei un vostro consiglio. Ve ne sarei grata.

Leggi tutto...

Free Joomla! template by L.THEME