Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Mia figlia ha la testa tra le nuvole

"Buon giorno vorrei porvi una domanda: mia figlia di 6 anni è lenta a scuola e anche con la testa tra le nuvole. Faccio un esempio: quando deve copiare alla lavagna incomincia a scrive una parola poi si ferma pensa a altro e rincomincia a scrivere e quindi non finisce il lavoro .Ho notato anche che confonde la A con O, può trattarsi di dislessia?"


Risponde la dott.ssa Chiara Giustini:

Buongiorno,
bisogna essere molto cauti e direi di prendere in considerazione alcune ipotesi.
La prima è che è una bambina di sei anni ed essendo al primo anno delle elementari ha bisogno di un periodo di adattamento, di comprendere come si studia e come ci si deve concentrare. Questo periodo di "adattamento" alle nuove richeste scolastiche di attenzione e concentrazione è soggettivo.
La seconda ipotesi, è che vi sia un fattore direi "familiare-genetico", che riguarda alcune caratteristiche temperamentali e di personalità. Ad esempio se uno dei genitori è stato un alunno un pochino lento e distratto poichè caratterialmente è stato un bambino calmo, placido, a cui piaceva fantasticare, dotato di capacità creative e immaginative siamo nell'ambito della soggettiva variabilità.
La terza è che vi possa essere un DSA ovvero un disturbo specifico dell'apprendimento tra i quali vi è la dilessia o la discaculia oppure vi possa essere un disturbo dell'attenzione. Le dico che esistono In Toscana progetti della azienda sanitaria di screening nelle scuole elementari per rilevare se i bambini siano dislessici, discalculici o con disturbo dell'attenzione.La invito a informarsi se tali progetti siano in programma presso l'istituto che frequenta sua figlia. Se non fossero presenti può richiedere un accertamento diagnostico rivolgendosi alla sua azienda sanitaria di riferimento. Di solito è presente uno staff di psicologi che fanno i test necessari per evidenziare-escludere tali disturbi.
Siceramente dalle poche righe che mi ha scritto mancano molti elementi come anche altri errori tipici del dislessico e quanto tempo impiega per fare un compito di copiatura di alcune parole. Di solito nei test che le accennavo, si utilizza proprio il cronometro per dare un compito preciso in un tempo preciso di esecuzione.
Son certa che tutte le ipotesi che le ho proposto saranno prese in esame con cura e attenzione.

Contatti

Dott. Manuele Matera
Psicologo Psicoterapeuta
Tel. 347 7594948
manuele.matera@gmail.com


Dott.ssa Chiara Giustini
Psicologa Psicoterapeuta
Tel. 329 7237166
chiara.giustini@gmail.com

Chiedi agli esperti

Aiutare mia figlia ad essere più svelta

Gentili Dottori,

mia figlia di 7 anni è una bambina intelligente, vivace e sensibile. Frequenta la 2° elementare con buoni risultati, purtroppo però la maestra ha evidenziato come sia lenta nel completare i compiti assegnati ed è preoccupata per i prossimi test INVALSI che sono appunto prove a tempo. E' molto lenta sia a scuola che a casa nelle attività di tutti i giorni: è lenta nel lavarsi, nel vestirsi, nel mangiare... Ed è strano perchè fisicamente è agile e scattante e per andare a giocare 'corre come un razzo'! Al mattino la dobbiamo svegliare 1h e 1/2 prima di uscire per darle il tempo di prepararsi e spesso la dobbiamo aiutare altrimenti non le basta. Credo che il suo problema sia la concentrazione infatti a volte la vedo che parla da sola, balla e vive in un mondo tutto suo.
Abbiamo provato di tutto: Premi, minacce di punizioni, gare di velocità (che ormai si rifiuta di fare!). Non sappiamo più come 'farla sbrigare'. C'è qualche libro che aiuti noi genitori? Qualche esercizio da fare in famiglia per aiutarla a concentrarsi? Qualche tecnica da adottare per renderla più svelta?
Grazie

Leggi tutto...

Free Joomla! template by L.THEME